|
Consolida regalis - Speronella consolida
Page history
last edited
by Tommaso 14 years, 5 months ago

Famiglia
|
Ranuncolaceae |
Genere
|
Consolida |
Specie
|
Consolida regalis Gray |
Nome comune
|
- Speronella consolida (Italia)
|
Distribuzione
|
- Origine sud-europea (tipo corologico Sud-Europeo), spontanea in Italia, presente su tutto il territorio a eccezione di Sicilia e Sardegna. Cresce in pianura e in collina, può raggiungere quote più elevate in ambienti sub-montani, fino a 1200 m s.l.m..
|
Morfologia
|
|
- Specie erbacea annuale (forma biologica Terofita), supera la stagione avversa sotto forma di seme. Dimensioni variabili tra 20 e 50 cm. Il fusto è eretto, esile, molto ramificato e angoloso. L'asse fiorale è allungato e di solito privo di foglie. Presenta la radice principale fine e fittonante.
- Foglie divise in lacinie lunghe da 15 a 30 mm. Lamina tri-palmatosetta, con diametro di 3-7 cm.
- I singoli fiori sono di colore azzurro-violaceo, riuniti in i pannocchie corimbose aventi racemi pauciflori. I petali laterali sono oblanceolati e si restringono alla base. Presenza di uno sperone pubescente, lievemente ricurvo e lungo circa 15 cm. Sono provvisti di brattee lineari in numero variabile (1-4), con peduncolo di 2-3 cm.
- I frutti sono costituiti da un follicolo monocarpellare, di forma allungata (circa 10 mm) e privo di peli.
|
Ecologia
|
- Specie autoctona italiana, presente da 0 m a 1200 m s.l.m., in ambienti ruderali e semi-ruderali, ai bordi di strade e ferrovie, e su scarpate. Si inserisce nella vegetazione più o meno nitrofila, sia naturale che antropogena. Vegeta su terreni a scarsa umidità (è considerata indicatrice di secchezza del substrato) e prevalentemente calcarei (ph > 6,5), su substrati poveri di nutrienti e con esposizioni mediamente ombreggiate.
|
Fenologia
|
- Fioritura da maggio a settembre, la cui durata e inizio dipendono soprattutto dall'ambiente di vita.
|
Gen
|
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic
|
Coltivazione
|
- Specie rustica, può essere impiegata in parchi, giardini, viali e tappeti erbosi. Viene utilizzata maggiormente in impianti a scarsa manutenzione, in quanto non necessita di particolari attenzioni.
|
Usi e Curiosità
|
- [inserire informazioni su usi, applicazioni e curiosità relativi alla specie]
|
Avvistamenti
|
- [inserire i luoghi in cui sono presenti esemplari della specie]
|
Tutela e Valorizzazione
|
- [inserire enti ed istituzioni che "adottano" la specie]
|
Links e Riferimenti Bibliografici
|
-
Konrad Lauber & Gerhart Wagner, 2007. Flora Helvetica (Flore illustrée de Suisse)
-
Aeschimann D.E. et al, 2004. Flora Alpina
-
Pignatti Sandro, 2003. Flora D'Italia
|
Torna al Regno Plantae
Torna alla homepage Biodiversipedia
Consolida regalis - Speronella consolida
|
Tip: To turn text into a link, highlight the text, then click on a page or file from the list above.
|
|
|
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.