|
Euonymus europaeus - Fusaggine
Page history
last edited
by Lino Zubani 14 years, 5 months ago

Famiglia
|
Celastraceae |
Genere
|
Euonymus |
Specie
|
Euonymus europaeus L. |
Nome comune
|
|
Distribuzione
|
- Origine europea (tipo corologico Eurasiatico), spontaneo in Italia, cresce sia in pianura che in collina, e può raggiungere 900-1000 m s.l.m..
|
Morfologia
|
- Specie arbustiva cespugliosa (forma biologica Fanerofita cespugliosa), alta di norma 1-2 m, fino a un massimo di 4-5. Chioma molto irregolare, densa e compatta. Il fusto può essere ramificato fin dalla base con rami sinuosi e intrecciati. La scorza varia in base all'età: nei giovani esemplari è quadrangolare e di colore verdastro, negli adulti bruno-rossastra.
- Foglia caduca con pagina superiore di color verde scuro, verde più chiara quella inferiore. Dimensioni variabili tra 4-7 cm, di tipo semplice con forma lanceolata ed ellittica. L'apice è acuto, mentre il margine è leggermente dentato. Sono picciolate e inserite in modo opposto sui rami.
- Fiori di colore giallo-verdastro o bianco-verdastro. Sono riuniti a gruppi di 2-5 all'ascella delle foglie, per lo più ermafroditi.
- I frutti sono rappresentati da capsule pendule a 4 lobi. Sono carnosi, prima di colore verde e a maturazione rossastri. Hanno dimensioni comprese tra 1 e 1.5 cm. All'apertura mostrano un “bottone” chiamato pseudoarillo, di colore arancione che riveste i semi (tossici).
|
Ecologia
|
- Specie autoctona italiana presente in tutte le regioni. Non necessità di particolari condizioni ecologiche e climatiche. Predilige comunque terreni calcarei, mediamente azotati ed esposizioni soleggiate. Possiamo ritrovarlo come componente di siepi di pianura, oppure all'interno di boschi igrofili e di latifoglie.
|
Fenologia
|
- Fioritura in maggio, contemporaneamente all'apertura delle foglie.
|
Gen
|
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic
|
Coltivazione
|
- Specie rustica, coltivata a scopo ornamentale per la sua abbondante fruttificazione. Può essere inserita nelle siepi campestri di pianura e utilizzata negli interventi di ingegneria naturalistica.
|
Usi e Curiosità
|
- [inserire informazioni su usi, applicazioni e curiosità relativi alla specie]
|
Avvistamenti
|
- [inserire i luoghi in cui sono presenti esemplari della specie]
|
Tutela e Valorizzazione
|
- [inserire enti ed istituzioni che "adottano" la specie]
|
Links e Riferimenti Bibliografici
|
-
Konrad Lauber & Gerhart Wagner, 2007. Flora Helvetica (Flore illustrée de Suisse)
-
Pignatti Sandro, 2003. Flora D'Italia
-
Ferrari M.E. & Medici D., 2001. Alberi e arbusti in Italia
|
Torna al Regno Plantae
Torna alla homepage Biodiversipedia
Euonymus europaeus - Fusaggine
|
Tip: To turn text into a link, highlight the text, then click on a page or file from the list above.
|
|
|
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.