|
Ononis spinosa - Arrestabuoi
Page history
last edited
by Lino Zubani 14 years, 5 months ago

Famiglia
|
Fabaceae |
Genere
|
Ononis |
Specie
|
Ononis spinosa L. |
Nome comune
|
|
Distribuzione
|
- Origine europea (tipo corologico Europeo), spontanea in Italia e presente su tutto il territorio. Cresce sia in pianura che in collina, può raggiungere quote più elevate fino a 1300 m s.l.m..
|
Morfologia
|
- Specie erbacea perenne, più raramente in forma di arbusto nano (forma biologica Emicriptofita, Camefita), con gemme poste a livello del suolo, oppure a meno di 50 cm dal terreno. Altezza variabile tra 20 e 60 cm. Fusto eretto e legnoso alla base, provvisto di peli rivolti verso il basso. Presenza di rami secondari molto corti che terminano con spine robuste.
- Foglie sessili trifoliate, delle quali solo la mediana è provvista di picciolo, con forma ovoide e margine dentato. Quelle superiori sono spesso ridotte a brattee.
- Fiori singoli, disposti all'ascella delle foglie superiori, ermafroditi e di colore rosa o porpora, che più raramente possono essere anche bianchi. Corolla papilionacea con un diametro di circa 15 mm.
- I frutti sono baccelli provvisti di peli che possono contenere 2-4 semi.
|
Ecologia
|
- Specie autoctona italiana, indica una secchezza moderata del terreno. Presente negli incolti, negli ambienti ruderali e semi-ruderali, ai bordi delle strade di campagna. È anche possibile ritrovarla nelle cave di ghiaia e di pietra, nelle praterie e nei pascoli aridi del piano collinare e subalpino. Vegeta su substrati poco acidi (pH 4.5-7.5) e con ridotte disponibilità di nutrienti. Predilige esposizioni in piena luce e non sopporta basse temperature prolungate.
|
Fenologia
|
- Fioritura da aprile a settembre.
|
Gen
|
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic
|
Coltivazione
|
- Specie non coltivata a scopo ornamentale, a oggi non trova impiego né in cucina né come pianta officinale. Chiamata Arrestabuoi in quanto le sue spine costituivano una barriera vegetale al lavoro nei campi dei buoi.
|
Usi e Curiosità
|
- [inserire informazioni su usi, applicazioni e curiosità relativi alla specie]
|
Avvistamenti
|
- [inserire i luoghi in cui sono presenti esemplari della specie]
|
Tutela e Valorizzazione
|
- [inserire enti ed istituzioni che "adottano" la specie]
|
Links e Riferimenti Bibliografici
|
-
Konrad Lauber & Gerhart Wagner, 2007. Flora Helvetica (Flore illustrée de Suisse)
-
Aeschimann D.E. et al, 2004. Flora Alpina
-
Pignatti Sandro, 2003. Flora D'Italia
|
Torna al Regno Plantae
Torna alla homepage Biodiversipedia
Ononis spinosa - Arrestabuoi
|
Tip: To turn text into a link, highlight the text, then click on a page or file from the list above.
|
|
|
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.