|
Rosa canina - Rosa selvatica
Page history
last edited
by Tommaso 14 years, 5 months ago

Famiglia
|
Rosaceae |
Genere
|
Rosa |
Specie
|
Rosa canina L. |
Nome comune
|
|
Distribuzione
|
- Origine europea (tipo corologico Paleotemperato), spontanea in tutta Europa e in tutta Italia. Cresce sia in pianura che in collina e può raggiungere quote fino a 1400 m s.l.m..
|
Morfologia
|
- Specie arbustiva (forma biologica Nano-Fanerofita) alta fino a 2 m. In genere si appoggia ad altre piante o a supporti, è sarmentosa e può assumere un aspetto strisciante. Le ramificazioni partono già nella parte bassa della pianta, fusti e rami sono lignificati nella parte basale e glabri, e presentano tipiche spine arcuate e rigide.
- Foglia di norma caduca, a volte semi-persistente. Sono di tipo composto e imparipennate, presentano 5-6 foglioline secondarie aventi lamina ovato-ellittica. Hanno margine dentato e sono lunghe 2-4 cm.
- Fiori ermafroditi grandi circa 5 cm. Corolla formata da 5 petali semplici, di colore bianco rosato. Possono essere singoli oppure disposti a piccoli gruppi.
- I frutti sono cinorrodi (falsi frutti) di colore rossastro aventi diametro di 1-2 cm. All'interno di essi sono presenti gli acheni (veri frutti).
|
Ecologia
|
- Rappresenta una specie autoctona italiana, è spontanea nei boschi, nelle boscaglie ripariali di pianura e di montagna fino a 1400 m. Entra a far parte delle siepi miste autoctone, dove utilizza come supporto le altre specie presenti. Pianta eliofila, predilige suoli ricchi di azoto, ma sopporta bene anche terreni poveri e argillosi.
|
Fenologia
|
- Fioritura nel mese di giugno.
|
Gen
|
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic
|
Coltivazione
|
- Specie rustica e adattabile a qualsiasi tipo di terreno. Viene coltivata come specie ornamentale e costituente di siepi miste, può essere usata nel consolidamento di versanti soggetti a erosione negli impianti di ingegneria naturalistica. Viene utilizzata come portainnesto per ottenere ibridi di rosa aventi particolari caratteristiche.
|
Usi e Curiosità
|
- [inserire informazioni su usi, applicazioni e curiosità relativi alla specie]
|
Avvistamenti
|
- [inserire i luoghi in cui sono presenti esemplari della specie]
|
Tutela e Valorizzazione
|
- [inserire enti ed istituzioni che "adottano" la specie]
|
Links e Riferimenti Bibliografici
|
-
Konrad Lauber & Gerhart Wagner, 2007. Flora Helvetica (Flore illustrée de Suisse)
-
Pignatti Sandro, 2003. Flora D'Italia
-
Ferrari M.E. & Medici D., 2001. Alberi e arbusti in Italia
|
Torna al Regno Plantae
Torna alla homepage Biodiversipedia
Rosa canina - Rosa selvatica
|
Tip: To turn text into a link, highlight the text, then click on a page or file from the list above.
|
|
|
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.