|
Securigera varia - Cornetta ginestrina
Page history
last edited
by Lino Zubani 14 years, 5 months ago

Famiglia
|
Fabaceae |
Genere
|
Securigera |
Specie
|
Securigera varia (L.) Lassen |
Questa pagina è un abbozzo, aiutaci ad arricchirla!
Nome comune
|
- Cornetta ginestrina (Italia)
|
Distribuzione
|
- Origine europea e dell'Asia occidentale (tipo corologico Europeo/W. asiatico), spontanea in Italia, presente su tutto il territorio a eccezione di Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Cresce sia in pianura che in collina, può raggiungere quote più elevate in ambiente sub-montano, fino a 1200 m s.l.m..
|
Morfologia
|
- Specie erbacea perenne (forma biologica Emicriptofita), con gemme poste a livello del suolo. Altezza variabile tra 30 e 120 cm. Fusti ramosi prostrati o ascendenti, pianta rizomatosa, provvista di grosso rizoma ramificato.
- Foglie imparipennate, composte da un numero variabile di foglioline (8-11 paia), lunghe da 1,5 a 2,5 cm. Le piccole foglie hanno forma ellittica, con la pagina inferiore glaucescente e mucronate. Sono picciolate e provviste di un corto picciolo.
- I singoli fiori sono riuniti a gruppi di 10-20 in infiorescenze ombrelliformi (diametro 2,5 cm). Corolla papilionacea, con vessillo rosa, carena e ali bianche. Le infiorescenze sono poste su lunghi peduncoli, fino a 9 cm.
- I frutti sono legumi quadrangolari lunghi 3-6 cm.
|
Ecologia
|
- Specie autoctona italiana, vivente da 0 a 1200 m s.l.m.. Pianta di prati magri, può far parte di una vegetazione più o meno nitrofila, sia naturale che antropogena, ed è diffusa ai margini erbacei dei boschi meso-termofili e negli arbusteti su pareti rocciose. Possibile presenza nelle praterie e negli ambienti ruderali tendenti al secco. Predilige substrati mediamente ricchi in basi (pH 5,5-8), calcarei ed esposizioni a mezz'ombra.
|
Fenologia
|
- Fioritura da maggio a settembre, che dipende da latitudine e altitudine.
|
Gen
|
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic
|
Coltivazione
|
- Specie rustica, non necessita di particolari accorgimenti. Coltivata per la produzione di foraggio, può essere utilizzata sulle scarpate per stabilizzare i versanti, soprattutto su suoli aridi e franosi.
|
Usi e Curiosità
|
- [inserire informazioni su usi, applicazioni e curiosità relativi alla specie]
|
Avvistamenti
|
- [inserire i luoghi in cui sono presenti esemplari della specie]
|
Tutela e Valorizzazione
|
- [inserire enti ed istituzioni che "adottano" la specie]
|
Links e Riferimenti Bibliografici
|
-
Konrad Lauber & Gerhart Wagner, 2007. Flora Helvetica (Flore illustrée de Suisse)
-
Aeschimann D.E. et al, 2004. Flora Alpina
-
Pignatti Sandro, 2003. Flora D'Italia
|
[IMPORTANTE: Inserire il link nella pagina del Regno Plantae]
Torna al Regno Plantae
Torna alla homepage Biodiversipedia
Securigera varia - Cornetta ginestrina
|
Tip: To turn text into a link, highlight the text, then click on a page or file from the list above.
|
|
|
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.