|
Ulmus minor - Olmo campestre
Page history
last edited
by Tommaso 14 years, 5 months ago

Famiglia
|
Ulmaceae |
Genere
|
Ulmus |
Specie
|
Ulmus minor Mill. |
Nome comune
|
|
Distribuzione
|
- Originario dell'Europa, del Caucaso e delle regioni del bacino del Mediterraneo (tipo corologico Mediterraneo), spontaneo in Italia e presente in tutto il territorio. Cresce sia in pianura che in collina e può raggiungere quote fino a 1000 m s.l.m..
|
Morfologia
|
- Specie arborea, più raramente sotto forma di arbusto o alberello (forma biologica Fanerofita Arborea), altezza media di 20 m, ma in casi eccezionali fino a 40. Fusto eretto, molto ramificato con chioma fitta ed espansa nella porzione terminale. Scorza verde-brunastra, lucida con la tendenza a screpolarsi con l'avanzare dell'età. Pianta molto longeva (fino a 400 anni) a rapido accrescimento.
- Foglia caduca, semplice e bifacciale. Pagina superiore verde intenso e lucida, più chiara e provvista di ciuffi di peli alla ramificazione delle nervature quella inferiore. Lamina ovale, apice appuntito e base asimmetrica. Inserzione alterna attraverso corti piccioli. Inizialmente i rametti sono pelosi, diventano poi glabri con la presenza di piccoli rilievi suberosi con il passare del tempo.
- Fiori ermafroditi, sessili e riuniti a gruppi sui rametti. Colore rosso porpora dovuto soprattutto alle antere.
- I frutti sono samare, formate da un pericarpo centrale rossastro avvolto da un'espansione laminare: colore verde-giallastro e a maturità ocra-brunastro. Riuniti a gruppi sui rametti, sono grandi fino a 2,5 cm.
|
Ecologia
|
- Specie autoctona italiana, presente in associazione a querce e carpini nei boschi di pianura. Diffuso dalle regioni più calde del Mediterraneo, dove è costituente dei boschi xerofili con la Roverella, fino alle regioni europee al confine col Caucaso. Predilige terreni freschi, profondi, ben areati e con buone quantità di sali minerali.
|
Fenologia
|
- Fioritura a fine inverno e fruttificazione a luglio e agosto.
|
Gen
|
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic
|
Coltivazione
|
- Specie molto longeva con forte capacità pollonante. Coltivata a scopo ornamentale-paesaggistico, buona resistenza all'inquinamento e alle gelate tardive, anche se di recente colpita dalla mortale grafiosi. Utilizzata nelle alberature stradali, negli interventi di rimboschimento e nella costituzione di siepi campestri.
|
Usi e Curiosità
|
- [inserire informazioni su usi, applicazioni e curiosità relativi alla specie]
|
Avvistamenti
|
- [inserire i luoghi in cui sono presenti esemplari della specie]
|
Tutela e Valorizzazione
|
- [inserire enti ed istituzioni che "adottano" la specie]
|
Links e Riferimenti Bibliografici
|
-
Konrad Lauber & Gerhart Wagner, 2007. Flora Helvetica (Flore illustrée de Suisse)
-
Aeschimann D.E. et al, 2004. Flora Alpina
-
Pignatti Sandro, 2003. Flora D'Italia
|
Torna al Regno Plantae
Torna alla homepage Biodiversipedia
Ulmus minor - Olmo campestre
|
Tip: To turn text into a link, highlight the text, then click on a page or file from the list above.
|
|
|
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.