|
Viburnum opulus - Palla di neve
Page history
last edited
by Dow Osage 9 years, 7 months ago

Famiglia
|
Caprifoliaceae |
Genere
|
Viburnum |
Specie
|
Viburnum opulus L. |
Nome comune
|
|
Distribuzione
|
- Originario dell'Europa meridionale (tipo corologico Eurasiatico), spontaneo in Italia e presente nelle regioni centro-settentrionali. Cresce sia in pianura che in collina, può raggiungere quote fino a 1000 m s.l.m..
|
Morfologia
|
- Specie arbustiva, generalmente si presenta come cespuglio (forma biologica Fanerofita Cespugliosa). Raggiunge altezze massime comprese entro i 3 m, fusto eretto e ramificato. I rami secondari, molto lunghi, si incurvano dando origine a una chioma regolare ed espansa. La scorza è di colore bruno-chiaro, glabra e con costolature.
- Foglie caduche, semplici e inserite in modo opposto sui rami. Sono provviste di un corto picciolo (circa 1 cm), hanno forma palmato-lobata con apice acuto e base arrotondata. Sono di colore verde scuro, in autunno assumono una tonalità rossastra, e possono essere lunghe fino a 12 cm.
- Fiori ermafroditi di colore bianco, riuniti in infiorescenze globose aventi diametro di circa 10 cm. Sono presenti fiori sterili alla periferia e fiori fertili al centro.
- I frutti sono drupe sferiche di colore rosso e lucide alla maturità. Hanno un diametro di 8-10 mm.
|
Ecologia
|
- Specie autoctona italiana diffusa ai margini di boschi umidi sia di pianura che di montagna. Rientra nella costituzione di arbusteti meso-termofili e dei saliceti arbustivi di ripa. Viene spesso ritrovato in pioppeti, ontaneti e frassineti umidi, più raramente può essere presente in faggete termofile, carpineti, betulete e acereti. Vegeta preferibilmente su substrati poco acidi (pH 4.5-7.5) e mediamente ricchi di sostanze nutritive. Predilige esposizioni soleggiate Weblocal Hopedagem de Sites.
|
Fenologia
|
- Fiorisce nel mese di maggio, successivamente all'apertura delle foglie.
|
Gen
|
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic
|
Coltivazione
|
- Specie molto rustica, viene coltivata a scopo paesaggistico: in questo caso sono presenti sul mercato varietà con fiori molto grandi e completamente sterili. Può essere utilizzato nell'ingegneria naturalistica, grazie all'intensa attività radicale.
|
Usi e Curiosità
|
- [inserire informazioni su usi, applicazioni e curiosità relativi alla specie]
|
Avvistamenti
|
- [inserire i luoghi in cui sono presenti esemplari della specie]
|
Tutela e Valorizzazione
|
- [inserire enti ed istituzioni che "adottano" la specie]
|
Links e Riferimenti Bibliografici
|
-
Konrad Lauber & Gerhart Wagner, 2007. Flora Helvetica (Flore illustrée de Suisse)
-
Pignatti Sandro, 2003. Flora D'Italia
-
Ferrari M.E. & Medici D., 2001. Alberi e arbusti in Italia
|
.
Viburnum opulus - Palla di neve
|
Tip: To turn text into a link, highlight the text, then click on a page or file from the list above.
|
|
|
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.