| 
View
 

Vinca minor - Pervinca minore

Page history last edited by Tommaso 14 years, 5 months ago

 

Famiglia 

Apocynaceae

Genere 

Vinca

Specie 

Vinca minor L. 

 

 

 

 

  

 

 Nome comune

  • Pervinca minore (Italia)

 

 Distribuzione 

  • Originaria dell'Europa e delle regioni dell'Asia occidentale (tipo corologico Europeo, W. Asiatico), spontanea in Italia e presente in tutto il territorio a eccezione della Sardegna. Cresce sia in pianura che in collina e può raggiungere quote fino a 1300 m s.l.m..

 

 Morfologia 

  • Specie erbacea perenne (forma biologica Camefita), con gemme poste a meno di 50 cm dal suolo. Altezza variabile tra 10 e 20 cm. Pianta rizomatosa, provvista di un sottile rizoma strisciante. I fusti sono tenaci, si differenziano in sterili (striscianti, lunghi fino a 1 m) e con fiori (eretti).
  • Foglie sempreverdi a inserzione opposta, picciolate (picciolo 2-4 mm) e di forma lanceolata. Hanno margine intero, sono lucide e di colore verde scuro.  
  • Fiori solitari portati da peduncoli ascellari lunghi 1-2 cm. Corolla di colore blu-violaceo più chiara al centro, ha un diametro di circa 3 cm. 
  • I frutti sono formati da due follicoli divergenti, acuminati e generalmente lunghi 1,5 cm. 

 

 Ecologia 

  • Specie autoctona italiana, diffusa soprattutto nei boschi. È presente in pioppeti, ontaneti, frassineti umidi, saliceti arborei, nelle faggete, negli ostrieti mesofili, in carpineti, querceti mesofili  e nelle querco-pinete meso-termofile. Può essere ritrovata anche in ambienti ruderali e semi-ruderali, nelle siepi e ai margini freschi di boschi. Pianta che vegeta su suoli mediamente umidi, poco ricchi in basi (pH 5.5-8) e con quantità medie di nutrienti. Predilige esposizioni in ombra.  

 

 Fenologia 

  • Fioritura compresa tra marzo e maggio. 

 

 Gen
Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov

Dic

 

 Coltivazione 

  • Specie coltivata a scopo ornamentale, utilizzata generalmente in parchi e giardini nella costituzione di angoli e aiuole in posizioni ombreggiate. Grazie alle sue caratteristiche è usata come pianta tappezzante all'ombra di alberi e arbusti. 

 

 Usi e Curiosità

  • [inserire informazioni su usi, applicazioni e curiosità relativi alla specie]

 

 Avvistamenti

  • [inserire i luoghi in cui sono presenti esemplari della specie]

 

 Tutela e Valorizzazione

  • [inserire enti ed istituzioni che "adottano" la specie]

 

 Links e Riferimenti Bibliografici

  • Konrad Lauber & Gerhart Wagner, 2007. Flora Helvetica (Flore illustrée de Suisse)

  • Aeschimann D.E. et al, 2004. Flora Alpina

  • Pignatti Sandro, 2003. Flora D'Italia 


Torna al Regno Plantae

Torna alla homepage Biodiversipedia

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.