|
Viola alba - Viola bianca
Page history
last edited
by Tommaso 14 years, 5 months ago

Famiglia
|
Violaceae |
Genere
|
Viola |
Specie
|
Viola alba L. |
Nome comune
|
|
Distribuzione
|
- Originaria dell'Europa centrale (tipo corologico Europeo), spontanea in Italia e presente solo nelle regioni settentrionali. Cresce sia in pianura che in collina, può raggiungere quote fino a 1000 m s.l.m..
|
Morfologia
|
- Specie erbacea perenne (forma biologica Emicriptofita) con gemme poste a livello del suolo. Altezza variabile tra 5 e 15 cm, pianta acaule con la presenza di stoloni ben sviluppati, che iniziano a radicare dopo il primo anno.
- Foglie solo basali di forma ovale o arrotondata, con apice appuntito e disposte a rosetta. Possono presentare peli sparsi, anche se generalmente sono glabre, lunghe 1,5 volte la loro larghezza. Colore verde chiaro, stipole lineari-lanceolate e pubescenti.
- I singoli fiori sono bianchi e molto profumati. Sono tutti basali e a volte assumono una colorazione violacea, la corolla ha un diametro di circa 2 cm.
- I frutti sono capsule subglobose pubescenti.
|
Ecologia
|
- Specie autoctona italiana diffusa nelle siepi, ai margini freschi di boschi, nei tagli a raso forestali, nelle radure, ai bordi delle strade forestali e nelle zone incendiate. Rinvenuta all'interno e ai margini erbacei di carpineti, querceti mesofili, querco-pinete e betuleti. Può essere presente in arbusteti meso-termofili. Pianta che non necessita di grandi disponibilità idriche, anzi indica una moderata secchezza del terreno. Vegeta su substrati poco ricchi in basi (pH 5.5-8), ricchi di sostanze nutritive e in zone riparate dalla luce diretta del sole.
|
Fenologia
|
- Fioritura compresa tra febbraio e aprile.
|
Gen
|
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic
|
Coltivazione
|
- Specie coltivata a scopo ornamentale e paesaggistico, molto utilizzata all'interno di parchi e giardini. Viene inserita in associazione ad altre erbacee perenni o piante annuali nella costituzione di aiuole e bordure fiorite.
|
Usi e Curiosità
|
- [inserire informazioni su usi, applicazioni e curiosità relativi alla specie]
|
Avvistamenti
|
- [inserire i luoghi in cui sono presenti esemplari della specie]
|
Tutela e Valorizzazione
|
- [inserire enti ed istituzioni che "adottano" la specie]
|
Links e Riferimenti Bibliografici
|
-
Konrad Lauber & Gerhart Wagner, 2007. Flora Helvetica (Flore illustrée de Suisse)
-
Aeschimann D.E. et al, 2004. Flora Alpina
-
Pignatti Sandro, 2003. Flora D'Italia
|
Torna al Regno Plantae
Torna alla homepage Biodiversipedia
Viola alba - Viola bianca
|
Tip: To turn text into a link, highlight the text, then click on a page or file from the list above.
|
|
|
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.