| 
View
 

Le fogne di Milano

Page history last edited by White 12 years, 8 months ago

 

Localizzazione

Milano (MI)

Tipologia di percorso

Città,sottoterra

Specie segnalate

Rattus rattus,Rattus norvegicus,Blatta orientalis,Paramecium,Escherichia coli,Salmonella,Yersinia pestis

 

 

 

 

 

 

 

 Descrizione del Percorso

  • Le fogne di Milano potrebbero sembrare l'ultimo ambiente dove si andrebbe mai a cercare una qualsiasi forma di biodiversità.

Innanzitutto perchè è un posto creato interamente dall'uomo per soddisfare una sua specifica necessità,dunque senza pensare minimamente a estetica e vivibilità:di conseguenza lo spazio è ristretto e quasi del tutto composto da tubi e canali che trasportano un flusso continuo d'acqua sporca,l'aria (ammesso che ci sia) è irrespirabile,la luce solare assente.Come si potrebbe mai pensare di trovare qui qualche forma di vita,figuriamoci di biodiversità?

In realtà,essa si esprime in ogni luogo,anche in questo,che è con tutta probabilità l'ambiente artificiale più ostile del mondo:nelle acque di scarico vive infatti un'infinita quantità di specie diverse di germi e batteri,che racchiudono in essi tutta l'essenza dela biodiversità intesa come varietà di differenze anche tra esseri apparentemente uguali.

Inoltre nei condotti principali e più spaziosi possono vivere animali potenzialmenti onnivori e meno specializzati in continua competizione tra loro (i ratti),in grado di occupare nicchie ecologiche molto ampie e di fare a meno di luce,sole e piante;questi saranno gli animali che si andranno a cecare,senza escluderli in base alla dimensione o al ribrezzo che essi potrebbero suscitare.infatti ho pensato di prendere come esempio di varietà genetica proprio un luogo dove essa sia maggiormente difficile da scovare,in modo da poterle assegnare il valore che merita.

 

                                                             

 

 

 Descrizione delle specie 

Rattus rattus

   Rattus rattus è il nome scientifico con il quale si indica il ratto nero,un appartenente alla famiglia dei Muridi,lungo fino a 40 cm,dal corpo compatto,con le zampe posteriori più grandi e robuste di quelle anteriori e dal pelo nero scuro sul dorso e più chiaro sul ventre.

Questo roditore originario dell'asia giunse in europa sulle navi mercantili,portandosi dietro il germe Yersinia pestis e spargendolo per tutta l'europa determinando le varie epidemie di peste;infatti il ratto nero si riproduce facilmente:le sue femmine possono partorire sino a cinque volte l'anno nidiate di 10-12 cuccioli,che a loro volta possono fare figli dopo quattro mesi di vita.

Possono vivere nelle fogne grazie alla loro capacità di non limitarsi a mangiare quello che sarebbe il loro cibo preferito in natura,ovvero frutta e granaglie,ma di riuscire a cavarsela anche con piccoli invertebrati e tutto quello che raccattano di commestibile,e alla loro tendenza a vivere in popolazioni molto numerose e organizzate secondo rigide gerarchie.

Generalmente questi animali,per le malsane condizioni dell'ambiente vivono circa dieci mesi,anche se in natura vivrebbero per due o tre anni.

                                                   

 

 

Rattus norvegicus 

Anche se potrebbe sembrare identico al ratto nero,il ratto grigio (Rattus norvegicus) si differenzia pricipalmente per il colore del pelo,leggermente più chiaro,le dimensioni maggiori e le orecchie,più grosse e ricoperte di pelo.

Inoltre il ratto grigio è tra i due quello più adattabile e prolifero,tanto da essere il mammifero più diffuso sul pianeta dopo l'uomo,e il suo arrivo dall'asia intorno al 1500 ha diminuito drasticamente il numero di ratti neri in europa e in america,che non possono competere né sul piano fisico né su quello numerico:la femmina di ratto grigio partorisce fino a sette nidiate di quindici cuccioli ciascuna in un solo anno,e ogni cucciolo diventa attivo sessualmente in tre mesi.Un'altra caratteristica che li rende superiori è il fatto di essere completamente onnivori:mangiano tutto ciò che è commestibile,compresi cuoio,carta,sapone,lucertole,pulcini e qualsiasi altro scarto essi riescano a trovare.

Nulla di sorprendente,dunque,se questi animali siano i principali abitanti delle fogne,che offrono loro acqua,cibo e protezione dai predatori,al punto che essi sono comunemente chiamati "ratti di fogna" o "pantegane";tuttavia l'uomo è riuscito col passare del tempo ad addomesticarne alcuni e a selezionarli in base al colore del pelo,trasformandoli in ottimi animali da compagnia.

                                                     

Blatta orientalis

 

 La blatta orientalis,ovvero lo scarafaggio,è un insetto appartenente all'ordine dei Blattodea,lungo circa 30 mm,dal corpo nero tendente al marrone e dotato di ali,utilizzabili però solo dai maschi della specie.Questo insetto,tra i più diffusi al mondo,ha trovato nelle fogne un habitat particolarmente favorevole e ricco di opportunità:infatti,essendo originario della russia,non teme le basse temperature che in inverno raggiungono le fogne,ed essendo onnivoro,non ha difficoltà a procurarsi il cibo tra i rifiuti o anche tra insetti più piccoli;oltretutto questo insetto odia la luce e predilige i luoghi bui e pieni di anfratti dove nascondersi.

                                                                

Eucarioti e Procarioti

I batteri e i protozoi sono animali anch'essi,anche se difficilmente vengono presi in considerazione per via delle loro dimensioni microscopiche.Tuttavia in un ambiente malsano come le fogne tali organismi sono presenti in gran numero e varietà:nell'impossibilità di descriverli tutti,mi limiterò a introdurre brevemente i più significativi.

Paramecium

  Il Paramecio è un  organismo unicellulare,un protozoo di forma ovale,dal corpo ricoperto di ciglia che usa per spostarsi nell'acqua.

Si nutre dei batteri che ingloba o di cloroplasti che riesce ad assorbire e poi ad utilizzare dopo averli mangiati da piante o alghe.

Escherichia coli

 Escerichia coli è un batterio che vive nell'intestino degli animali a sangue caldo comunemente considerato come l'organismo modello dei batteri in generale;in citta si dovrebbe trovarlo solo nelle fogne,visto che la sua presenza nelle acque potabili e destinate alla balneazione è severamente proibita in quanto causa

di malattie come meningite,gastrointerite,diarrea e cistite.

Salmonella

Le salmonelle sono bacilli procarioti che fermentano il glucosio e si muovono mediante flagelli.Nell'uomo causano salmonellosi e febbre tifoide.

Yersinia pestis

Questo batterio vive sulle pulci dei ratti neri,ed è la causa della temutissima peste bubbonica,che nel 1348 massacrò un quarto della popolazione europea,infatti se non curato può uccidere una persona in meno di due settimane.

 

 

 Quando?

 Ammesso che vogliate davvero scendere nelle fogne,fatelo di notte quando non piove.

Infatti proprio durante le ore di buio ratti e blatte sono maggiormente attivi e in caso di pioggia le fogne rischierebbero di allagarsi.Inoltre vi consiglierei prima di informarvi su quali siano gli orari di manutenzione e spurgo dei vari canali,onde evitare spiacevoli conseguenze.

 

 Curiosità

    -La leggenda metropolitana più diffusa sulle fogne è quella di giganteschi coccodrilli che,dopo essere stati buttati giù per il tubo di scarico quando erano piccoli,siano col tempo cresciuti e abitino nelle fogne,che offrono loro un ambiente stagnante e prede di cui nutrirsi;inoltre,vivendo in un ambiente ricco di scorie,si sarebbero mutati o sarebbero diventati albini per l'assenza di luce.

Ovviamente questo è assolutamente falso:anche se è vero che in america ogni tanto si trovani piccoli coccodrilli che sono riusciti a entrare nelle fogne passando per i fiumi o i torrenti dove esse sfociano,questi muoiono dopo breve per l'elevata tossicità delle fogne e la scarsità di cibo;a maggior ragione è impossibile che tali animali  possano vivere a Milano.

 

    -Un lungometraggio animato della Disney,Ratatouille,ha come protagonista un ratto che diventa un grande chef proprio grazie al suo olfatto sopraffino.

Dal film è stato tratto un cortometraggio educativo,il tuo amico topo,che racconta la storia del ratto e fornisce  anche alcune interessanti informazioni su di esso.

   -il famoso fumetto italiano Rat-man ha come protagonista un uomo-rattoche,a dispetto del nome,non ha nessun superpotere che potrebbe rimandare all'animale:l'unica cosa che hanno in comune è l'odio per i gatti.

 

   -Tutti gli animali qui descritti sono quasi del tutto immuni alle radiazioni:in caso di catastrofe nucleare,ratti e blatte sopravviverebbero senza problemi. 

 

 


Torna a I Percorsi

Torna alla homepage Biodiversipedia

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.