ANIMALI
- Barbo comune - Barbus plebejus
Classe
|
Actinopterygii
|
Ordine
|
cipriniformi
|
Famiglia
|
ciprinidi
|
Lunghezza
|
circa 60 cm
|
Cibo
|
invertebrati, alghe, larve, piccoli pesci
|
Habitat
|
fiumi e torrenti con fondi ghiaiosi
|
Il barbo comune è un pesce d'acqua dolce, ha il corpro lungo e affusolato; la bocca è munita di bargigli laterali. Il periodo riproduttivo avviene in tarda primavera.
Ora avvistamento: 10.25
Classe
|
mammiferi
|
Ordine
|
artiodattili
|
Famiglia
|
cervidi
|
Lunghezza
|
circa 130 cm
|
Cibo
|
erbe, fiori, germogli, radici, cortecce, rovi, mirtilli
|
Habitat
|
boscaglia, boschi, radure, campi
|
Il capriolo è un cervide di taglia piccola. Il pelo d'estate è rossiccio, mentre d'inverno assume una colorazione grigiastra e si fa più folto; intorno alla coda e sul ventre è bianco e infine sul muso è bianco e nero.
Solo i maschi hanno le corna e sono più brevi e meno ramificate (solo tre punte) rispetto a quelle dei cervi; vengono usate per marcare il territorio.
In maggio la femmina partorisce i cuccioli (generalmente 1-3) che già a 8 giorni cominciano a seguire la madre per i boschi. Molto spesso i cuccioli vengono lasciati soli e possono sembrare abbandonati, in realtà la madre si trova a breve distanza da loro; perciò bisogna stare attenti a non fare segnalazioni affrettate alla guardia forestale perchè il contatto con l'uomo potrebbe far sì che la madre non voglia più il cucciolo con sè!
Ora avvistamento: 10.45
Il cavallo ha un udito finissimo, sono buoni sia la vista che l’odorato. La femmina del cavallo partorisce un solo cucciolo alla volta. Al maneggio del parco si
Classe
|
mammiferi
|
Ordine
|
perissodattili
|
Famiglia
|
equidi
|
Lunghezza
|
varia a seconda delle razze
|
Cibo
|
cereali e altri vegetali
|
Habitat
|
domestico
|
trovano oltre a diverse razze di cavalli anche dei pony.
- Celastrina argiolus echo
Piccola farfalla dal colorito violetto-azzurro. L’aspetto cambia a seconda del sesso: i maschi hanno le ali completamente viola-azzurre con riflessi rossicci e sottili margini neri (vedi foto); le femmine hanno una tonalità più chiara e margini molto larghi. Entrambi i sessi hanno una serie di punti neri sul bordo delle ali inferiori. Lo sfarfallamento avviene tra aprile e maggio e tra luglio e agosto. I bruchi sono verdi e presentano dei triangoli rossastri sul dorso. L’habitat ideale è costituito da margini del bosco o radure; è diffusissima in tutta Italia.
Classe
|
uccelli
|
Ordine
|
anseriformi
|
Famiglia
|
anatidi
|
Lunghezza
|
circa 150 cm
|
Cibo
|
semi e piante acquatiche, insetti acquatici, rane e piccoli pesci
|
Habitat
|
laghi, fiumi, canali |
Il cigno, famoso per il suo collo lungo e il piumaggio bianco, è un uccello stanziale, cioè molto legato al proprio habitat. Essendo un uccello acquatico è dotato di zampe palmate e il collo lungo gli permette di raggiungere le piante sul fondale senza immergersi completamente in acqua. il becco arancione presenta una protuberanza nera, la cui misura permette di riconoscere i sessi: se è grande l'esemplare è maschio, mentre se è poco accentuata è femmina.
I cigni rimangono con lo stesso compagno per tutta la vita e depongono da 3 a 12 uova (aspetto azzurrognolo) nel periodo di maggio. I pulcini hanno un piumaggio grigiastro che permette loro di mimetizzarsi.
Quando gli stormi di cigni volano, si dispongono in formazione regolare simile a una V.
Ora avvistamento: 10.00
Clicca sul link per sentire il verso del cigno reale.
http://www.scricciolo.com/eurosongs/Cygnus.olor.wav
- Cinciarella - Parus caeruleus
Classe
|
uccelli
|
Ordine
|
passeriformi
|
Famiglia
|
paridi
|
Lunghezza
|
circa 12 cm
|
Cibo
|
insetti, semi, germogli
|
Habitat
|
boschi, parchi, giardini e città
|
La cinciarella ha un piumaggio molto vivace per entrambi i sessi: sul capo, le ali e la coda presenta una colorazione blu cobalto, gialla sul petto, verde sul dorso, nere e bianca sulla testa.
Nidifica nelle cavità, ad esempio di alberi o muri, e depone da 7 a 10 uova (aspetto bianco con puntini scuri) tra aprile e maggio.
Ora avvistamento: 10.50
Clicca sul link per sentire il verso della cinciarella
http://www.scricciolo.com/eurosongs/Parus.caeruleus.wav
- Germano reale- Anas platyrhynchos
Classe
|
uccelli
|
Ordine
|
anseriformi
|
Famiglia
|
anatidi
|
Lunghezza
|
circa 60 cm
|
Cibo
|
insetti acquatici, piccoli pesci, molluschi, vermi, bacche, semi, piante
|
Habitat
|
paludi, stagni, laghi, mari
|
Il germano reale è un uccello acquatico. Per rendere più veloce e meno faticoso il nuoto è dotato di zampe palmate, inoltre è in grado di produrre, grazie a una ghiandola posta sopra la coda, una sostanza oleosa che rende il suo piumaggio impermeabile.
I maschi hanno un piumaggio più colorato e vivace, infatti sono facilmente riconoscibili per il capo e parte del collo verde e un collare bianco, mentre le femmine hanno un colorito marroncino.
Ora avvistamento: 10.00
Clicca sul link per sentire il verso del germano reale.
http://www.scricciolo.com/eurosongs/Anas.platyrhynchos.wav
Classe
|
uccelli
|
Ordine
|
passeriformi
|
Famiglia
|
corvidi
|
Lunghezza
|
circa 35 cm
|
Cibo
|
ghiande, noci, bacche, insetti, bruchi, serpenti, lucertole, piccoli uccelli o mammiferi
|
Habitat
|
siti boscosi, parchi e giardini
|
La ghiandaia è un uccello molto intelligente ed è in grado di imitare il verso degli altri uccelli. Le uova hanno un aspetto grigio verdognolo e vengono deposto da aprile a maggio, solitamente intorno alle 5-6 uova (aspetto grigio verdognolo).
Contribuisce alla riproduzione degli alberi: infatti trasporta e nasconde i semi lontano dalla pianta madre, ma, poichè molto spesso dimentica i nascondigli, i semi possono germogliare indisturbati.
Osservazioni personali: la ghiandaia da me avvistata per percorrere piccole distanze (da un ramo all'altro dell'albero), invece di volare, spiccava veri e propri balzi senza neanche servirsi delle ali.
Ora avvistamento: 10.40
Clicca sul link per sentire il verso della ghindaia.
http://www.scricciolo.com/eurosongs/Garrulus.glandarius.wav
Classe
|
uccelli
|
Ordine
|
passeriforme
|
Famiglia
|
turdidi
|
Lunghezza
|
circa 25 cm
|
Cibo
|
insetti, vermi, frutti, bacche
|
Habitat
|
boschi, parchi, giardini, siepi, città
|
Il merlo maschio ha un piumaggio nero ed il becco giallo-arancio, intorno agli occhi ha un sotile anello giallo; la femmina, invece, è marroncina.
Il merlo è un migratore parziale: il maschio man mano che cresce migra sempre meno, mentre la femmina, più sensibile al freddo, migra per tutta la vita. Il merlo emette dei versi d'allarme diversi a seconda dell'animale che lo minaccia.
Depone da 4 a 6 uova (aspetto verde-bluastro) tre volte all'anno e ad ogni nidiata cambia sempre nido.
Ora avvistamento: 10.30
Clicca sul link per sentire il verso del merlo.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/68/Turdus_merula_male_song_at_dawn%2820s%29.ogg
PIANTE
- Aglio orsino – Allium ursinum
L'aglio orsino è una pianta erbacea bulbosa e perenne. Dal bulbo cresce un peduncolo da cui partono foglie e fiori. Le foglie sono solo basali e generalmente sono due. Hanno un aspetto carnoso e sono lanceolate e picciolate (provviste di picciolo). L'infiorescenza è a ombrello ed è composta al massimo da una ventina di fiori di colore bianco candido. La fioritura avviene tra aprile e giugno.
L’Aglio orsino cresce spontaneamente in Europa e Asia; in Italia è diffuso su tutto il territorio, tranne che in Sardegna. Questa pianta forma estesi popolamenti fino a 1.000 metri. Predilige soprattutto i boschi umidi di latifoglie.
Il nome aglio orsino ha una derivazione curiosa: ursinum richiamerebbe l'uso che gli orsi fanno di questa pianta: alla fine del letargo se ne cibano per depurare l'organismo.
- Anemone trifogliata – Anemone trifolia
Pianta erbacea primaverile; scendendo più nello specifico è una pianta perenne che porta le sue gemme in posizione sotterranea. Durante le stagioni avverse le gemme si trovano sottoterra in rigonfiamenti del fusto chiamati rizomi. Parte del fusto si trova sottoterra e consiste in un rizoma, la parte fuori dalla terra, la parte aerea, invece è sottile. Le foglie alla base sono picciolate e divise in tre segmenti lanceolati (lamina lunga e stretta), mentre le foglie superiori sono anch'esse picciolate, ma sono riunite in verticilli di tre. Il fiore può essere bianco, rosato o ceruleo e la corolla ha tra i 5 e i 9 petali (di solito 6). L'habitat ideale sono i boschi di latifoglie o pinete. È diffusa soprattutto in Europa centro-meridionale.
- Equiseto - Equisetum palustris
Lo stelo dell'equiseto è molto ruvido al tatto a causa della grande quantità di silicio presente in questa pianta; sui rami e lo stelo della pianta vi è una successione di nodi. Oltre che nei terreni umidi, può crescere anche in qualche centimetro d'acqua.
- Erba di S. Giovanni - Sedum maximum
L'erba di S.Giovanni è una pianta perenne. Il fusto è cilindrico eretto e liscio. Le foglie sono ellittiche, sessili (sprovviste di picciolo), con base cuoriforme; i margini sono più o meno dentati. La fioritura va da giugno a luglio e i fiori hanno petali di colore verdastro o giallastro, raramente screziati di purpureo; gli stami sono giallo-bruni. L'habitat ideale è quello delle rupi o delle pietraie in zone ombrose; è diffusa in tutto il territorio italiano tranne che in Sicilia.
L'erba di S.Giovanni ha alcune proprietà officinali e, infatti, viene utilizzata:
- come detergente
- per favorire la cicatrizzazione
- come antiprurito
- come lenitivo
- Lampascione – Muscari comosum
Il lampascione è una pianta erbacea perenne che arriva anche fino ai 50 cm di altezza. Le foglie, poiché crescono direttamente dal bulbo della pianta, si trovano solo alla base e tendono ad afflosciarsi. Sono larghe e lunghe e hanno un aspetto carnoso. La spiga fiorifera termina in racemi apicali violetti che si aprono ad ombrello. Gli apicali superiori terminano con dei fiori sterili, mentre quelli inferiori terminano con fiori fertili più grandi rispetto ai primi. Il lampascione fiorisce tra aprile e giugno. Il frutto, una capsula che contiene i semi dalla forma sferica, si apre una volta che ha raggiunto la maturità.
Cresce sui margini stradali, nei campi coltivati e non. È presente in tutto il territorio italiano.
Questa pianta presenta alcune proprietà medicinali:
-
diuretiche;
-
emollienti;
-
lassative;
-
attiva le funzioni gastriche;
-
stimola la secrezione biliare;
-
è un antinfiammatorio e antimicrobico.
- Frassino minore – Fraxinus ornus
Il frassino minore, detto anche albero della manna, può presentarsi sia come albero che come arbusto, anche se spesso è ridotto a cespuglio. Raggiunge i 4-8 metri di altezza.
I rami sono opposti e ascendenti, cioè tendono a sollevarsi; la corteccia è liscia, opaca e di color grigio, che diventa più scuro con l’età; le foglie ellittiche, anch’esse opposte, sono lanceolate e presentano un breve picciolo, il margine è dentato. Le infiorescenze sono a forma di pannocchia e presentano moltissimi fiori dal colore bianco. Il frassino minore fiorisce tra aprile e giugno.
L’habitat ideale per questa pianta sono boscaglie nell'area sub mediterranea e zone ombrose e fresche. È diffuso in Europa meridionale e in Asia minore, comunissimo in tutta la penisola, tranne che nella pianura Padana.
Proprietà medicinale: l'infuso delle foglie, raccolte tra la fine primavera e l'inizio dell'estate ed essiccate al sole, viene utilizzato come emolliente.
- Maggiociondolo - Laburnum anagyroides
Il maggiociondolo è un piccolo albero dalla corteccia liscia e dai rami verdi scuri e i ramoscelli pendenti. Le foglie sono picciolate e sono liscie nella parte superiore e pelose nella parte inferiore. Come è intuibile dal nome i fiori fioriscono in maggio, hanno una vivida colorazione gialla e sono raggruppati in racemi.
Predilige i climi temperati e moderatamente umidi, l'habitat ideale è nei terreni calcarei; è molto diffuso nell'Europa meridionale.
- Salvia selvatica - Salvia pratensis
La salvia selvatica è una pianta alta circa 30-60 cm dai fiori azzurro-viola. Fiorisce tra aprile e ottobre.
Le foglie sono crenate e presentano diverse disposizioni a seconda della loro posizione sul gambo: quelle alla base sono a rosetta, quelle inferiori sono picciolate, mentre quelle superiori sono sessili.
Predilige i luoghi asciutti e soleggiati come i margini stradali, le scarpate o gli spazi erbosi. È molto diffusa in Europa centrale.
Anche questa pianta possiede diverse proprietà officinali:
-
riduce le infiammazioni dell'apparato respiratorio;
-
è utile anche per l’asma;
-
ha proprietà antisettica ed astringente (riduce le secrezioni dei tessuti).
-
stimola le funzioni dell’intestino e della cistifellea;
-
è utile per irritazioni delle gengive e del cavo orale.
Infuso: 1 g di foglie in 100 ml di acqua. Una tazza al giorno all’occorrenza.
|
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.