| 
  • If you are citizen of an European Union member nation, you may not use this service unless you are at least 16 years old.

  • You already know Dokkio is an AI-powered assistant to organize & manage your digital files & messages. Very soon, Dokkio will support Outlook as well as One Drive. Check it out today!

View
 

Nicchia di un micromondo

This version was saved 11 years, 11 months ago View current version     Page history
Saved by marty
on May 3, 2012 at 10:03:25 am
 

 

Localizzazione

Limbiate (MB), zona Villaggio Fiori

Tipologia di percorso

Orto di periferia

Specie segnalate

Salvia officinalis, Laurus nobilis, Mentha viridis, Rosmarinus officinalis, Celoplastes japonicus, Turdus merula, Helix pomatia, Tettigonia viridissima

 

 

 

 

  

 

 

Costruisci il tuo percorso!

 

 Descrizione del Percorso

  • "Nicchia di un micromondo" è un percorso nella biodiversità quotidiana, per accorgersi di come essa non sia appannaggio esclusivo di luoghi non contaminati dalle attività della specie umana, ma possa essere presente negli stessi spazi in cui viviamo. Spesso infatti incorriamo nel rischio di pretendere di preservare piante e animali esotici, dimenticando che la convivenza con altre popolazioni inizia già all'interno dei cancelli delle nostre abitazioni e che dunque la conservazione delle specie ci riguarda molto più da vicino. Peraltro, dovremmo ricordare che in realtà siamo noi diretti debitori della natura, come ben sapevano i nostri antenati quando coltivavano i campi invocando le benigne divinità donatrici di fertilità, piogge e buoni raccolti. E' dunque un ritorno alla schietta semplicità del passato questo percorso, senza l'ambizione di presentare specie inusitate, ma recuperando il contatto con la natura che abbiamo perso negli ultimi decenni, uno stimolo per osservare con occhi meno superficiali una realtà in procinto, per la sua ordinarietà, di diventare invisibile. Noi conviviamo ogni giorno, senza accorgercene, con molti altri esseri viventi che strisciano all'ombra dei nostri piedi o si librano alti nel cielo sopra le nostre teste o ancora ci fanno ombra con i loro rami, ma, come disse uno scrittore latino che ben conosceva la vita nei campi, non omnis arbusta iuvant humilesque myricae ("non a tutti piacciono gli arbusti e le umili tamerici"):ciò che più facilmente si offre alla nostra vista spesso viene trascurato. Proviamo dunque a riscoprire la biodiversità nei luoghi che vediamo di più e conosciamo di meno, come in un orto qualunque, e ai nostri occhi si svelerà un mondo forse ristretto, "micro" appunto, una "nicchia" brulicante di vite uguali e diverse. 
  • Accompagnatemi dunque nel mio brevissimo tragitto in una zona come altre dell'hinterland di Milano: usciamo dunque dalla porta di casa ed entriamo nell'orto a pochi passi sulla sinistra. Scopriremo un mondo sommerso e inaspettatamente sorprendente.  

Siccome nell'orto durante l'anno si avvicendano, soprattutto per quanto riguarda la flora, specie molto differenti, fermiamoci ad osservare innanzitutto quelle il cui ciclo vitale non si esaurisce entro una stagione, ma dura almeno un intero anno.

 

 

 Descrizione delle specie 

Piante

 

Salvia officinalis

  • La Salvia officinalis, appartenente alla famiglia della Lamiaceae e comunemente nota con il semplice nome di salvia, è una pianta presente non di rado nei nostri giardini o anche sui terrazzi per la facilità con cui la si coltiva. Poco esigente per quanto riguarda il terriccio, che può essere neutro o leggermente calcareo e sabbioso, è sufficiente annaffiarla moderatamente ed esporla al sole e al caldo per ottenere una pianta sana e vigorosa. È  originaria delle zone miti d’Europa e cresce senza difficoltà al di sotto dei 900 metri. Si presenta come un cespuglio alto da 30 a 70 centimentri con rami verdi che divengono legnosi e foglie di color verde-grigio e forma ovale-lanceolata ricoperte di una leggera peluria nella pagina superiore e con nervature ben visibili in quella inferiore. In primavera ed estate produce fiori violetti ermafroditi (spicastri) e i semi maturano da agosto a settembre. Si riproduce per seme o per talea. Ha mediamente un ciclo vitale di 4-5 anni. 

 

 

Mentha spicata o viridis

  •  La Mentha spicata o viridis, molto diffusa in campagna, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Il suo genere comprende piante originariamente coltivate attorno al 1750 nella contea di Mitcham nel Surrey in Inghilterra e oggi il suo areale comprende quasi tutte le zone con clima temperato, fra cui Asia, America settentrionale e Australia. E’ una pianta erbacea perenne molto longeva, stolonifera – circostanza che favorisce la sua moltiplicazione vegetativa, che può avvenire anche per talea di apici vegetativi o per divisione dei cespi, mentre i semi hanno infima germinabilità – con radici rizomatose che si estendono molto in profondità nel terreno. Alta da trenta centimetri fino ad un metro, ha un fusto con numerosi rami sulla sommità dei quali durante l’estate si possono osservare fiori di colore violetto raggruppati su lunghe spighe. È coperta da foglie lanceolate di color verde intenso con ghiandole che secernono gli oli essenziali responsabili della penetrante fragranza. La produzione di tali oli è favorita da luce e calore, quindi, sebbene la pianta non abbia particolari esigenze climatiche, è preferibile porla al sole. È necessario annaffiarla abbondantemente e di frequente (non sulle foglie perché non perdano parte dei loro oli essenziali con l’evaporazione) specialmente durante il periodo estivo, evitando però dannosi ristagni idrici. Non ha particolari esigenze per quanto riguarda il terreno, che però è opportuno sia ricco di humus, poroso e con pH 6-7.

 

Rosmarinus officinalis 

  • Il Rosmarinus officinalis appartiene anch’esso alla famiglia delle Lamiaceae e ha una notevole diffusione, siccome cresce spontaneo lungo la fascia costiera del Mediterraneo, suo luogo d’origine, e fino a 1500 m s.l.m. E' una pianta arbustiva perenne alta fino a 3 metri con portamento cespuglioso; il suo fusto si erige con la crescita e ha numerose ramificazioni cui corrispondono, sottoterra, radici molto estese in profondità che contribuiscono a frenare il terreno. Sui rami sono linearmente disposte foglie piccole, strette e piuttosto coriacee per limitare la dispersione idrica, di colore verde scuro nella pagina superiore e fra il verde e l’argento in quella inferiore. Su di esse sono presenti numerose ghiandole oleifere. Grappoli di fiori ermafroditi fra l’azzurro e il violetto, visibili sui rami da marzo a settembre-ottobre, una volta impollinati dagli insetti – specialmente api – producono degli acheni, ormai maturi quando assumono un colore scuro. La riproduzione avviene per seme, talea o divisione di parti della pianta. Il rosmarino si adatta facilmente a diversi tipi di terreno e va annaffiato poco, mentre a livello climatico, essendo originario del bacino mediterraneo, gradisce il sole, il caldo e l'aria ma fatica a sopportare temperature al di sotto dei 10-15°C. Ha la peculiarità di tollerare facilmente l’acqua salmastra.

 

Laurus nobilis

  •  Il Laurus nobilis varietà angustifoglia, la specie d’alloro più comune, appartiene alla famiglia delle Lauraceae. Diffusosi dall’Asia minore nell’intero bacino del Mediterraneo, cresce spontaneo in macchie e boschi. È una pianta perenne a portamento arbustivo con un tronco solitamente liscio e molto scuro da cui si dipartono rami esili ma poco distanziati, tanto che ha un aspetto piuttosto compatto. Le foglie sono lanceolate e coriacee per adattarsi meglio al clima piuttosto secco; si riconoscono per il loro lucido verde scuro. Strofinandole è possibile odorarne l’aroma. Al principio della primavera sbocciano i fiori; solo dalle piante con fiori femminili, fecondati da quelli maschili di altri esemplari (l’alloro è infatti dioico), nei mesi di ottobre e novembre si sviluppano delle bacche aromatiche di un colore fra il nero e il blu. Lì i numerosi oli essenziali (geraniolo, cineolo, eugenolo, terpineolo, fellandrene, eucaliptolo, pinene…) sono presenti in percentuale dell’1-10%, mentre nelle foglie per l’1-3%. L’alloro si riproduce per seme o per talea.

 

E ora fermiamoci ad osservare questa pianta che s'eleva al di sopra, quasi come un guardiano benevolo, delle altre umili sue compagne e ospita, dai rami più alti fino al punto in cui le radici s'immergono nel terreno, molte specie di animali.

 

Animali

 

Ceroplastes iaponicus

  • Il Ceroplastes japonicus è una cocciniglia, insetto appartenente al gruppo degli emitteri e alla famiglia dei Diaspididae. Il nome cocciniglia deriva dalla placca di cera estremamente dura che viene secreta dall’animale stesso e ne ricopre il corpo; al di sotto di essa la conformazione dell’insetto è molto differente da quella usuale, siccome ha perso le ali, gli occhi e quasi del tutto la segmentazione, ma conserva, oltre all’ apparato digerente e riproduttore, un lungo stiletto simile a un pungiglione che viene iniettato nella venatura d’una foglia per succhiarne la linfa. Non in questo tuttavia si esaurisce il danno arrecato alla pianta ospite: le cocciniglie producono infatti come metabolita di scarto una sostanza zuccherina che provoca infezioni secondarie di funghi neri sulla pianta, coprendo così i tessuti fotosintetici. Parassita originario dell’estremo oriente – Cina, Giappone e Corea – e per la prima volta avvistato in Italia nel 1984, si è poi diffuso in Francia, Slovenia e Gran Bretagna, ma il suo areale si estende anche in molte zone dell’Asia e dell’America. Sfrutta come ospite prevalentemente l’alloro (Laurus nobilis), seguito dal kaki (Diospyros kaki) e dalla camelia (Camelia sinensis), anche se non disdegna gli alberi da frutto. Quelle che sembrano piccole placche bianche sulle foglie di tali piante sono esclusivamente femmine: solo queste infatti vivono sessili e ricoperte dalla scaglia cerosa che abbiamo già osservato ed è in realtà costituita da otto parti distinte, come si può notare negli esemplari giovani. Ha un colore rosa-brunastro e il corpo rosso, composto da 7 segmenti e dotato di zampette e antennine atrofizzate. Il maschio invece non è sessile e assomiglia ad un moscerino con solo due ali (di norma gli insetti na possiedono quattro) e un piccolissimo scudo ceroso sul dorso, aspetto che ottiene dopo aver effettuato due mute in più della femmina. Privo dell’apparato boccale, vive solo quanto è necessario per fecondare il maggior numero di femmine e garantire così la sopravvivenza e la proliferazione della specie. Questo è pure lo scopo dell’esistenza della femmina, la quale dopo l’accoppiamento, che avviene in ottobre, depone in media in tarda primavera 400 minuscole uova che restano poi sulla sua superficie ventrale, facendo assottigliare progressivamente il corpo fino a renderlo una sorta di sacca per loro. Da esse nel giro di un mese nascono i “crawlers”, i piccoli, pronti ad insediarsi a loro volta su un nuovo ospite per proseguire nelle generazioni la temibile ed impercettibile invasione.

 

Turdus merula 

  • Il merlo (Turdus merula) è un uccello ampiamente diffuso in Italia e ormai assuefatto alla vita nel contesto cittadino, tanto da nidificare, a dispetto della sua natura diffidente, anche su rami bassi e quindi a stretto contatto con la nostra specie purché non sia disturbato. Il suo areale comprende Europa, Asia e Africa nord-occidentale; a seconda delle popolazioni può migrare o essere stanziale, come avviene in Italia. È piuttosto piccolo, lungo 25-27 cm e con un peso fra 75 e 115 g. Il maschio è ricoperto da un piumaggio nero lucente su cui spicca il becco giallo-nerastro, mentre la femmina è di un colore fra il bruno e il nero con il mento e la gola grigiastri; le zampe sono bruno scure. Molto vivace, quando non sfreccia in volo nell’aria si può osservare a terra mentre saltella con la coda eretta e le ali abbassate. È onnivoro: si ciba sia di frutti, bacche e semi, sia di insetti, altri artropodi, lombrichi e piccoli molluschi. La stagione riproduttiva va da marzo a luglio. I nidi, costruiti soprattutto dalle femmine, sono pronti ad accogliere 3-5 uova che si schiudono dopo due settimane di cova e in seguito i piccoli vengono accuditi da entrambi i genitori per circa 13-14 giorni. 

 

 

 

 

 

 

Helix pomatia

  • La Helix pomatia è una chiocciola allevata già dagli antichi Romani e  poi diffusa dai monaci medievali nell’Europa centrale e sudorientale. Amante dei climi umidi e senza notevoli variazioni di temperatura, è presente fino a 1800 metri d’altezza. La Helix pomatia è riconoscibile dal corpo rugoso di colore grigio o beige, sormontato da un nicchio marrone che può assumere differenti tonalità e s’avvolge a spirale per 4 o 5 giri nell’adulto, dove può raggiungere il diametro di 5 cm. È erbivora e si nutre di piantine, fiori e germogli. È ermafrodita incompleta, ossia la riproduzione necessita di due individui sebbene ciascuno produca già sia i gameti maschili sia quelli femminili; questa condizione è fondamentale per garantire ricambio genetico in una popolazione dove gli incontri fra i vari esemplari tendono ad essere dilazionati nel tempo. La chiocciola verso i 2-4 anni è pronta per accoppiarsi con un elaborato rituale al termine del quale le uova fecondate sono deposte in una buca profonda fino a 30 cm; la schiusa avviene dopo circa un mese.

 

 

 

Tettigonia viridissima

  • La Tettigonia viridissima, più comunemente nota come cavalletta verde, fa parte dell'ordine degli Ortotteri ed è diffusa nell’intera Italia fino a 1400 metri d’altitudine; abita in particolare i prati con erbe alte, i campi, le aree boschive ed è possibile osservarla talvolta anche in ambienti urbani. Il corpo è lungo circa 3,5 cm – appena più corto è l’ovopositore – e la femmina è leggermente più grande del maschio. Entrambi si mimetizzano bene fra l’erba per il loro colore verde brillante e la banda bruna sul loro dorso. La loro presenza tuttavia non passa inosservata per il canto che i maschi emettono mediante stridulazione, ossia sfregando due parti del corpo l’una contro l’altra, più precisamente una zona ruvida alla base degli arti posteriori. Le Tettigonidi sono onnivore: si cibano soprattutto di insetti e di vegetali. Dopo l’accoppiamento le uova, di forma ovale, sono deposte sulla pianta ospite.

 

 

 Quando?

  • Il periodo ideale per un percorso nell'orto come quello qui descritto è la primavera, preferibilmente i mesi di aprile e maggio, non solo per poter ammirare con più agio le inflorescenze delle varie piante, ma anche per la facilità di osservazione degli uccelli e dei loro nidi. Peraltro in tali mesi la presenza di insetti non sempre graditi quali api e zanzare è ridotta, pertanto l' "esplorazione" è più piacevole. Bisogna inoltre ricordare che si avvicendano nel piccolo spazio d'un orto durante l'anno specie molto diverse e quindi recandovisi in altri periodi, pur vivendo un'esperienza indubbiamente istruttiva anche per osservare la varietà delle piante, si intraprende un itinerario radicalmente diverso. L'orto infatti è il luogo più ordinario per osservare l'avvicendamento nella stessa area di un elevato numero di specie diverse, una sorta di catalogo in particolar modo delle piante frutto di un percorso lunghissimo nella storia dell'umanità, a partire dagli insediamenti neolitici per poi giungere fino alle nuove tecniche per preservare questo universo dall'attacco di altri organismi più primitivi e ciononostante pericolosi.      

 

 Curiosità

 

L'orto è forse l'ambiente in cui maggiormente si conservano immutate credenze antichissime e dove ogni pianta racchiude in sé un significato e una storia intreccio di superstizioni e convinzioni radicate nel tempo. Entrarvi è quindi compiere un viaggio a ritroso nei secoli. Prepariamoci dunque a vedere, dietro la solida realtà della descrizione di ciascuna specie, gli spettri evanescenti di cui era circonfusa nel corso della storia.  

 

Salvia officinalis

  • Spesso per comprendere la natura di qualcosa è necessario assegnarle una definizione, un nome che la rispecchi: perchè dunque la Salvia officinalis porta ancor oggi questo nome forse piuttosto inspiegabile agli occhi di noi moderni? Iniziamo dal genere: Salvia deriva infatti dal latino salvere, "stare bene", siccome le erano attribuite particolari proprietà medicinali che rasentavano la sacralità, tant'è che i Romani la reputavano herba sacra e pertanto anche per raccoglierla si attenevano ad uno specifico rituale: si accingevano a compiere questa operazione senza oggetti di ferro - rimando inopportuno alle armi - e indossando una tunica bianca. La sua fortuna però proviene da più lontano: era difatti impiegata già dagli Egizi nell'imbalsamazione dei morti. Apprezzata in erboristeria anche nel corso del Medioevo, le fu così attribuito da Linneo il nome di officininalis. Altre credenze sulla salvia attingono alla tradizione cristiana: si narra infatti che avesse offerto riparo a Maria e Gesù bambino durante la fuga in Egitto e pertanto le si attribuì il potere di garantire la vita eterna. Ciò viene ripreso dall'episodio dei quattro ladri di Tolosa che nel Seicento se ne sarebbero serviti per produrre, insieme con rosmarino, timo e  lavanda, un unguento in grado di renderli immuni alla peste.
  • In realtà possiede proprietà antisettiche, digestive, calmanti, cicatrizzanti ed è anche un battericida.

 

Laurus nobilis

  • Ha un'origine molto nobile, almeno secondo la leggenda: presso i Greci era infatti sacro ad Apollo perché in esso si sarebbe trasformata la graziosa ninfa Dafne per sfuggire al suo amore. L'alloro nel mondo greco era usato inoltre per intrecciare corone da porre sul capo del vincitore di una competizione o da indossare durante i banchetti con uno specifico tema. Rimase poi simbolo di gloria durante tutta l'antichità - come non ricordare le corone d'alloro sui ritratti specialmente degli imperatori? - e tale usanza si protrasse nel Medioevo e nel Rinascimento, quando però i cosiddetti laureati erano i giovani poeti e i letterati, giungendo infine fino ai giorni nostri con il vocabolo laureato
  • Per scendere a più umili e gustosi argomenti, oggi in Emilia Romagna dall'alloro si produce un liquore detto Laurino.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mentha spicata o viridis

  • Anche la menta, come l'alloro, nella mitologia greca era originariamente una ninfa amata dal dio degli inferi Ade e trasformata in erba per gelosia dalla moglie Persefone. Più vicina ad una prospettiva scientifica e razionale era invece l'origine della sua importanza presso i Cinesi, che ne lodavano le virtù calmanti e antispasmodiche, e Plinio, convinto delle sue proprietà analgesiche. 

 

Rosmarinus officinalis 

  • Al rosmarino sono state attribuite proprietà che oggi ci appaiono quasi magiche: ad esempio, secondo la tradizione ermetica, avrebbe avuto il potere di stornare i mali che affliggevano le mani, mentre molte sono le preparazioni che ne esaltano discutibili proprietà terapeutiche. Di queste ha goduto di grande notorietà l' acqua della regina d'Ungheria, la cui ricetta è riportata in uno scritto giunto fino a noi:

 "Io donna Isabella, regina d'Ungheria, di anni 72, inferma nelle membra e affetta di gotta, ho adoperato per un anno intero la presente ricetta donatami da un eremita mai da me conosciuto, la quale produsse su di me un così salutare effetto che sono guarita ed ho riacquistato le forze, sino al punto da sembrare bella a qualcuno. Il re di Polonia mi voleva sposare ma io rifiutai per amore di Gesù Cristo. Ho creduto che la ricetta mi fosse stata donata da un angelo. Prendete l'acqua distillata, quattro volte trenta once (1 oncia = 28,35 gr n.d.r.), 20 once  di fiori di rosmarino, ponete tutto in un vaso ben chiuso, per lo spazio di 50 ore: poi distillate con un alambicco a bagnomaria. Prendete una volta alla settimana una dramma (1 dramma = 3,545 grammi n.d.r.) di questa pozione con qualche altro liquore o bevanda o anche con carne. Lavate con esso il viso ogni mattina e stropicciate con essa le membra malate. Questo rimedio rinnova le forze, solleva lo spirito, pulisce le midolla, dà nuova lena, restituisce la vista e la conserva per lungo tempo; è eccellente per lo stomaco ed il petto" (cfr . Giuseppe De Vitofranceschi, Le virtù medicinali del rosmarino, Milano 1983)

  • In realtà il rosmarino contiene potenti antiossidanti e favorirebbe la circolazione sanguigna. 

 

Ceroplastes iaponicus

  •  Sebbene il Ceroplastes iaponicus sia temuto da giardinieri e coltivatori per l'estrema facilità di propagazione e la sua lenta opera di distruzione delle piante, vi sono anche alcune specie di cocciniglie apprezzate per la loro utilità in diversi settori: ad esempio la Dactyloplus coccus, impiegata già da Aztechi e Maya per produrre il color porpora, oggi è usata come colorante (E 120) e nella cosmesi, mentre dal pigmento resinoso della Kerria lacca si ricava la lacca per ricoprire violini e altri oggetti di legno intagliato, come ci suggerisce l'assonanza con il nome ceralacca

 

 

[IMPORTANTE: Inserire il link nella pagina de I percorsi]


Torna a I Percorsi

Torna alla homepage Biodiversipedia

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.